Un saluto a tutti.
Joystar
In questo numero sono di scena due argomenti principali: “I musei” ed “il Portogallo”.
Un numero, il 759, dedicato agli eventi del 11/09/2001. La copertina (vedi immagine) da una prima indicazione con un semplice "zero" al centro, e l'editoriale dal titolo "Ground Zero: i fatti e la storia" conferma il tema.
Se avevo espresso dei commenti sulla finezza del numero precedente, in questo di settembre 2007 le dimensioni sono sicuramente fuori dall'ordinario; davvero un volume bello grosso.
Si terrà a Firenze, presso la Fortezza da Basso dal 25 al 28 ottobre prossimi. Ci saranno diversi nomi dell'architettura internazionale tra cui M. Fuksas, M. Botta e un genio del design come G. Dorfles e tante altre personalità. Consiglio a chi capitasse dalle parti di Firenze nel periodo di farci un pensiero, ne vale sicuramente la pena.
Il 757 di Casabella è un numero doppio nella forma, appartiene al bimestre luglio/agosto, ma praticamente normale nella sostanza (anzi sembra leggermente più "magro" del solito).
Il numero 756 è dedicato nelle intenzioni, copertina ed editoriale, al nuovo edificio del New York Times di Renzo Piano ma non in ulteriori contenuti, dato che poi non se ne parla oltre, rimandando gli approfondimenti in occasione del completamento imminente dell'opera. Un editoriale, quello firmato Francesco Dal Co, che non si discosta dall'ordinario illustrando velocemente un pò di dati dell'intervento di Piano sulla già menzionata torre che ospiterà gli uffici del NY Times.| Nella foto l'architetto Jacques Herzog durante l'esposizione. |
Numero votato all'argomento urbanistico questo 755 ed, in tema, porta in dote un editoriale che esprime chiaramente la posizione del Prof. F. Dal Co con un titolo "che fare per le città?".
Soggetti attuatori
Il primo FESTARCH della Sardegna si è tenuto a Cagliari per tre giorni (29/30 giugno e 1° luglio) presso la ex-Manifattura Tabacchi e al Lazzaretto di Sant’Elia (con una appendice nella Facoltà di Ingegneria), e un’altra parte quasi in contemporanea ad Alghero (il 2 luglio), nella Facoltà di Architettura, per parlare di architettura, del paesaggio e del futuro del mondo.
Nella cattedrale di Cagliari il mese scorso è stata scoperta, sotto un'intonaco un carta dell'isola risalente al 1500.
Già, giusto due parole su questo programmino che ho "scoperto" ieri mentre girovagavo in rete in cerca di tutt'altre informazioni. Visto il nome (Windows Live Writer) pensavo che si trattasse di un tool adatto solo ai blog su piattaforma Live di microsoft, ma stamattina preso dalla curiosità ho voluto fare una prova con Blogger e a quanto pare funziona.
Ecco, volevo dare giusto un piccolo consiglio a molti "blogghisti" che passano da queste parti, magari lo troveranno interessante, o utile...o magari no.
Uno sguardo più completo l'ho postato sul mio blog personale a questo indirizzo http://argoras.spaces.live.com/blog/cns!4CA439F3DE4ABC7B!571.entry , ovviamente niente di che, proprio se uno volesse saperne di più.
Finito l'OT penso che potrò, con questo tool che mi sta piacendo non poco (la possibilità di salvarmi gli interventi in locale è senzadubbio utile), tornare a parlare di Architettura, infatti ho quasi pronta, la posterò tra poco, la minirecensione del numero 754 di Casabella (e sono sempre sotto di due numeri dato che ho ricevuto il 756 l'altro giorno e, ovviamente, non l'ho ancora aperto).
Joystar

Negli archivi della Fondazione Wright sono stati trovati molti progetti non realizzati, tra cui la “Mile High Tower” ( La Torre alta un miglio), del 1956. Essa sarebbe stata la più alta mai costruita fino quel periodo; cioè quattro volte l’Empire State Building di New York, e anche dei tempi contemporanei.