![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhDYScC953aKMqLIoMX8lnCOsY918Ew34HmrjgnkInz7vmuINeJ1X0i0ngAWkEtYSZ9un5lvXvb_iTglo7kF0VWbuq40cgptxQhHqiqmS-1JqVeRGdn4tjF7uGN4-swy5SWGJ3zUA/s320/Ca753cvrwtmk.jpg)
Il vecchio numero di marzo 2007 si presenta per la maggior parte come uno speciale dedicato ad Oscar Niemeyer. Cogliendo l'occasione dei suoi cento anni e l'anniversario dei 50 dalla fondazione di Brasilia, infatti già a partire dalla copertina si intuisce il profilo del numero dove fa bella mostra di se il centro di Segrate della Mondadori (un pò autocelebrativa se vogliamo visto che casabella è pubblicata proprio da Mondadori).
L'editoriale scritto dal Prof.Dal Co è in tema, giustamente, con l'argomento portante. Una scrittura decisamente accademica se vogliamo, e a tratti anche un pò noiosa, che si preoccupa di snocciolare dati e cifre sui fatti che portarono alla realizzazione della città di Brasilia.
Vediamo velocemente i contenuti presenti:
- Brasilia 1956-2006 a cura di Mecedes Daguerre;
- Storia di una capitale e Brasilia il museo delle modernità di Adrian Gorelik;
- Oscar Niemeyer una vita lunga un secolo;
- Dieci anni fa in occasione del 90° compleanno di O. Niemeyer;
- Quattro opere di Niemeyer:
- Edificio Copan a San Paolo;
- OCA, Palazzo delle arti a San Paolo;
- MON, Museo O. Niemeyer a Curitiba;
- OCA, Palazzo delle arti a San Paolo;
- MON, Museo O. Niemeyer a Curitiba;
- Auditorio di Ibirapuera;
- Pier Luigi Nervi sull'opera di O. Niemeyer;
- Pier Luigi Nervi e "Casabella";
- Edificio per uffici Mondadori 1968-1975;
- O. Niemeyer e la Mondadori a Segrate;
Il numero si conclude con quattro opere di un architetto emergente brasiliano:
- Marco Kogan: un esponente della giovane architettura brasiliana
- Casa du Plessis a Paraty;
- Casa BR a Rio de Janeiro;
- Casa Gama Issa a San Paolo;
- Casa Quinta a San Paolo;
A seguire l'interessante recensione del libro "Japan-ness in architecture" di A. Isozaki nell'articolo: Arata no sozo scritto da J.K. Mauro Pierconti;
Chiude una bella foto di E. Stoller (come da qualche numero a questa parte) del complesso Johnson Wax.
Insomma un numero da avere se si è interessati a conoscere meglio Oscar Niemeyer o se non si avesse ancora avuta la possibilità di poter apprezzare questo grande, centenario, architetto.
Joystar
http://architetturaeffimera.blogspot.com
RispondiEliminaCiao, Emi! (Emiliano giusto?)
RispondiEliminaPubblico volentieri il link al tuo blog in questo commento. Comunque se vuoi metto il link pure tra i preferiti nel menù laterale (dove stò preparando una lista di blog che parlano di architettura). Da quello che ho capito stai studiando Ingegneria Edile-architettura no? quindi un "in bocca al lupo" per i tuoi studi!
Saluti
Joystar