![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjIsH6-F_84pJnaF0s7TaTA2Bcih4rhhqxquaFVmiYQWYDrnmNOf8NR82WSDmSq0JCfZsX1G924eL5HwoAPfLIxIoHDnDvPy8ETP4JIztbucnFLeFT92KapIIEtomQI8IDhneLffA/s320/Mile+High+Tower.jpg)
Doveva raggiungere l’altezza di 1610 metri con 528 piani. La sua forma la si potrebbe paragonare ad una freccia che si eleva oltre la nostra umana vista.
Erano previsti eliporti per gli elicotteri che avrebbero trasportato avanti e indietro i visitatori o i magnati, un parcheggio a più livelli per la maggior parte dei comuni mortali. Tale opera irrealizzabile per qui tempi, ma anche tuttora, con tutto il progresso scientifico e tecnologico, darebbe del filo da torcere a chiunque progettista ed società di costruzioni.
Wright auspicava, con tale torre, un numero ridotto di grattacieli per una vita migliore e più vivibili nelle superfici non edificate ed utilizzate come aree verdi. L’edificio sarebbe dovuto sorgere dove oggi è Lincoln Park, lungo la riva del Lago Michigan, a circa 3,2 km dal centro della città.
Nessun commento:
Posta un commento
Grazie per aver lasciato un commento su Correnti d'Architettura. Joystar