La lezione è iniziata con un piccolo disguido di orari: infatti nei cartelli esposti in facoltà era fissata per le ore 16, in internet invece per le ore 17:30; poi alla fine è iniziata con l’orario prefissato in loco e quindi abbastanza puntuale per chi è arrivato "in anticipo" rispetto all'orario in rete.
La serata è stata presentata dal Professor Ing. Antonello Sanna, uno degli organizzatori della manifestazione, e dal direttore della rivista Abitare, Stefano Boeri.
Tre i relatori:
1. Alberto Garutti, artista, docente della cattedra di Pittura dell’università di Brera, intellettuale nel rapporto tra arte, cultura e politica. Ha presentato alcune delle sue opere che ha realizzato in tutta Italia, che sono tra arte e paesaggio;
2. Aldo Bonomi, sociologo, ricercatore sociale. Esso ha osservato lo sviluppo locale e territoriale dal punto sociale e il confrontarsi delle ideologie del capitalismo e dello sviluppo.
3. Jacques Herzog. Ha illustrato alcune delle strategie architettoniche e urbanistiche su i diversi progetti che sta realizzando:
- La trasformazione dell’area mineraria dismessa di Monteponi nel Sulcis-Iglesiente;
- Il museo Vitra House a nord di Basilea;
- Un museo a Londra;
- La Cascia a Madrid;
- Spazio Goya ( museo ) a Saragoza;
- Museo Arte Parrocchiale a Long Island a N. Y.;
- Sala Concerti a Amburgo;
- Edificazione di uno stadio a Pechino.
Nella foto l'architetto Jacques Herzog durante l'esposizione. |
Il Masterplan per la trasformazione dell’area di Monteponi, si basa sulla combinazione tra turismo, residenze turistiche, locali, cultura e sviluppo dell’impresa locale.
Attualmente si prevedono nella realizzazione:
- Circa 48 % per Hotel turistici
- Circa 23 % per residenze turistiche e locali
- Circa 22 % per cultura ( archivi, musei, università e centri congressi )
- Circa 6 % per workshop
Dopo la conferenza dell’architetto, ha preso la parola il governatore della Sardegna Renato Soru, per i vari ringraziamenti e per parlare della situazione sarda. In conclusione c'è stata la possibilità, da parte degli intervenuti alla conferenza, di fare delle domande l’architetto J. Herzog.
Attualmente si prevedono nella realizzazione:
- Circa 48 % per Hotel turistici
- Circa 23 % per residenze turistiche e locali
- Circa 22 % per cultura ( archivi, musei, università e centri congressi )
- Circa 6 % per workshop
Dopo la conferenza dell’architetto, ha preso la parola il governatore della Sardegna Renato Soru, per i vari ringraziamenti e per parlare della situazione sarda. In conclusione c'è stata la possibilità, da parte degli intervenuti alla conferenza, di fare delle domande l’architetto J. Herzog.
Nessun commento:
Posta un commento
Grazie per aver lasciato un commento su Correnti d'Architettura. Joystar