![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEh1jnKXZf73MErimqOnhpuyYI_3sQuwrQU9NsV1YHWDV48JwiMKQNzAlhqpQvHdwj92vFpEz3a3aKiR2GTIwNPYuDtKM5tUPjF0_17wEkjgBpXtHiG51uYLu94M9ugnatP75S6ELA/s320/Ca772773cvrwtmk.jpg)
Tre sono i sottotemi progettuali evidenziati nello scorrere della lettura: “in palestra”, “in piscina” e “in montagna”.
Ogni tema è preceduto da un breve estratto letterario: per “in palestra” Amore e Ginnastica di E. De Amicis; per “in piscina” il nuotatore di John Cheever; e per “in montagna” L’avventura di uno sciatore di Italo Calvino.
Personalmente trovo la scelta di introdurre ogni “sottotema” con un estratto letterario decisamente positiva, può piacere o no m sicuramente rende testimonianza di un ottimo lavoro dal punto di vista della ricerca editoriale.
Esplorando i vari contenuti... per “in palestra” abbiamo:
- Alejandro de la Sota, Palestra del Collegio Maravillas, Madrid 1960-62;
- Boltshauser Architekten, Palestra per un complesso scolastico, Zurigo;
- b&k + Brandlhuber, Mandrup, Palestra e contro culturale, Copenhagen;
- Marco Contini, Palestra Polivalente, Parma;
- 3LHD, Palestra e aula civica, Bale, Croazia.
Nel sottotema “in piscina”:
- Vasili Osmak, Dinamo sports club, Kiev 1935;
- Martin Elsaesser, Piscina Comunale, Francoforte Est, Fechenheim 1928;
- Wilk-Salinas Architekten, Thomas Freiwald, Piscina Galleggiante, Berlino;
- Jean Nouvel, Centro Natatorio, Le Havre, Francia;
- Cukrowicz Nachbaur Architekten, Nuova piscina comunale, Dornbirn, Austria;
- Marc Mimram, Piscina, Les Ulis, Francia;
- Mecanoo, Piscina e contro sportivo, Amsterdam;
- Jonathan Kirschenfeld, Piscina su chiatta, New York.
Per “in montagna” sono presenti:
- Maurice Braillard, Teleferica del Salève, Pas-de-L’echelle, Annemasse, Francia 1931-32;
- Bearth & Deplazes, Stazioni della Seggiovia Carmenna, Arosa, Svizzera;
- Baserga-Mozzetti, Ampliamento Capanna Michela, Alpe Motterascio, Svizzera;
- La Capanna di SM la regina Margherita sul monte rosa (1893).
Non è presente la biblioteca dell’architetto, ma visto il notevole lavoro fatto su questo doppio direi che si tratta di una mancanza che ci si può permettere… o no?
Chiude la copertina del n° 741 di Febbraio 2006 e suppongo sia l’ultima che festeggi gli ormai passati ottant’anni di casabella.
Joystar